Skip to content

Alle psallite cum luya

Canone, imitazione, forma. Un brano interessante. Alle Psallite cum luya è un mottetto latino del XIII-XIV secolo, di probabile origine inglese, presente nel Codice di Montpellier. Appartiene al diffusissimo genere del tropo: un testo originario viene "arricchito" con inserti di…

Leggi tutto

I suoni armonici

LE DEFINIZIONI (da wikipedia) Gli armonici naturali sono una successione di suoni le cui frequenze sono multipli di una nota di base, chiamata fondamentale. Un suono prodotto da un corpo vibrante non è mai puro, ma è costituito da un…

Leggi tutto
formazione-insegnanti

Corso di Formazione Relational Singing

Corso di Formazione RELATIONAL SINGING, per docenti di scuola dell’infanzia. Istituto Comprensivo Via Sidoli 10 - Torino Argomenti: Il Relational Singing Model: principi, metodologia, materiali La voce degli insegnanti: come usarla, come non perderla, come recuperarla 
Fare gruppo con le attività…

Leggi tutto
Relational Singing Convegno

Relational Singing: convegno al Circolo dei Lettori

Venerdì 26 Gennaio 2018 alle ore 14.30 -19 | Sala grande Relational Singing Cantabilediecianni con Giuseppe Maurizio Arduino (Responsabile Servizio di Psicologia e psicopatologia dello sviluppo ASL CN1 Cuneo), Stefano Catucci (Radio3, i Concerti del Quirinale, Festival MITO), Gianni Francesetti (psichiatra,…

Leggi tutto

Incontro di cori universitari studenteschi

Alcune immagini dell'incontro Cori Studenteschi Universitari Torino, 10-12 novembre 2017 Coro del Collegio Santa Caterina di Pavia, direttore Giorgio Guiot Coro Musa Blues di Università la Sapienza Roma, direttore Giorgio Monari Corollario, Dipartimento di Matematica Università di Padova, direttore Nunzio…

Leggi tutto
Torna su