Skip to content

CORALITA’ DIFFUSA
La diffusione della cultura musicale gode di un forte stimolo solo grazie alla realizzazione di esperienze concrete e pratiche, che possano avvicinare le persone al canto e al canto di insieme. Negli anni, alle attività di produzione artistica “canonica” si sono affiancate molte iniziative di divulgazione e di avvicinamento al canto e alla musica: corsi e stages, laboratori presso strutture di diverso carattere (dalle case del quartiere della città di Torino alle scuole ai centri di incontro). Il pensiero alla base di molte di queste iniziative è che sia prezioso poter fornire alle persone, le più diverse, occasioni di espressività e di piacere del canto di insieme.

MUSICACIVICA
Nel corso del 2024 è stata sviluppata l’iniziativa Musicacivica – toolbox, progetto finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito del Next Generation EU.

Si è trattato di una iniziativa di capacity building relativa al rinforzo delle competenze e degli strumenti di lavoro nella progettazione e realizzazione di azioni artistiche. I nostri referenti sono stati associazioni, istituzioni, scuole di musica e singole persone alla ricerca di formazione, nuovi programmi e stimoli.
Il progetto ha riguardato la creazione di tools operativi (un portale web, un auditorium green) e di un ampio catalogo di iniziative formative che hanno coinvolto Cantabile e i suoi partner: UNIUPO, Izmade e Mac Studio.

Le realizzazioni del progetto si pongono quindi a cavallo della vera e propria formazione, con l’acquisizione di competenze e strumenti operativi, e la divulgazione di tematiche che -nel rispetto delle finalità di Cantabile- mirano alla diffusione della cultura musicale sensibilizzando ambienti sempre nuovi.

Vale certamente la pena di visitare il sito del progetto , che si può visionare sommariamente ma che per una fruizione completa dei materiali richiede l’iscrizione gratuita.

IMPATTO ZERO

A partire dall’estate del 2021 sono direttore artistico di due festival estivi torinesi. Il primo nato, Arenamanintorino, è realizzato nel cortile della scuola primaria Muratori (IC Gino Strada) ed è stato inaugurato nel periodo del covid con il preciso intento di favorire la ripresa della socialità dopo mesi molto difficili.  Nel 2022 a questo primo festival si è affiancato Musica alla Spina, realizzato nel cortile della scuola primaria De Amicis (IC Regio Parco).

I due festival sono realizzati all’interno di due Patti Educativi di Comunità con la presenza delle scuole, della Città di Torino, di Fondazione Cantabile e di altre associazioni del territorio.

A partire dal 2024, grazie a un bando della Fondazione Cultura della città di Torino, Cantabile ha unificato i due festival nell’iniziativa Impatto zero, che ha visto la realizzazione di quasi 35 eventi estivi con concerti, laboratori, spettacoli teatrali e cinema all’aperto.

Ecco i riferimenti per una documentazione completa:


impatto zero festival
arenamanintorino
musica alla spina

MELTIN’ CHOIR
Meltin’choir è il nome di un progetto trasversale, che attraversa le diverse iniziative e che ha l’obiettivo di ricercare nelle tradizioni musicali europee ed extraeuropee il filo rosso che unisce il canto come pratica universale di comunità.
Canto come incontro nella nostra società, dove si incontrano (ma troppo sovente si “scontrano”!) storie, percorsi, tradizioni e usanze che attraverso la musica potrebbero trovare una occasione di conoscenza e di valorizzazione reciproca.

  • Nel 2010 il tema è stato “la Coralità nei Balcani”, con una serie di manifestazioni che hanno visto ospiti la direttrice montenegrina Zoia Durovic e il toscano Edoardo Materassi e la partecipazione di alcuni cori torinesi.
  • Nel 2013 Cantabile ha realizzato tre weekend musicali intitolati SENTIERI DI CANTO SPIRITUALE, che hanno riguardato rispettivamente il Canto Gregoriano, la Lauda Spirituale e il Canto Bizantino.
  • Nel 2015 il progetto Meltin’ Choir ha riguardato un’opera ampia e complessa, la Sinfonia Eucaristica, composizione per soli, coro e orchestra basata su 12 brani sacri delle religioni presenti a Gerusalemme.
  • Nel 2018 abbiamo realizzato un progetto con al centro la figura del Viandante. La comune origine del canto popolare europeo, tramite le migrazioni che hanno investito l’Europa dal periodo pre-cristiano (a oggi). Con importanti incursioni nella musica colta e tramite la figura dei “viandanti” di oggi, i musicisti legati alla musica etnica e al jazz. Il progetto ha debuttato al Festival “I suoni del Monviso”, in collaborazione con I Polifonici del Marchesato.
  • Ideale prosecuzione del progetto Meltin Choir sono anche le iniziative di sostegno al festival musicale Retba e la partecipazione al festival internazionale di Louga, in Senegal (trasferte 2019 e 2022), con il progetto Turin Dakar
  • Nel 2023 Cantabile ha partecipato al primo festival nazionale di cori transmigranti Babelebab, a Napoli. Si è trattato di un incontro tra cori con impronte multiculturali molto marcate e variegate. Nell’autunno 2025 la seconda edizione di Babelebab sarà realizzata a Torino, con il coordinamento della Fondazione Cantabile da me coordinata.
  • Nel 2024, all’interno del portale web Musicacivica.org è stato inaugurato un catalogo di proposte musicali interculturali, aperto al contributo di tutti, che vorrà costituire una vera e propria biblioteca musicale di canti e musiche provenienti da ogni parte del mondo e da ogni tradizione.

SOUND DROPS
Nel periodo più oscuro della pandemia, durante il lockdown della primavera 2020, ho deciso di iniziare la pubblicazione di alcuni articoli di cultura musicale chiamati sound drops.
E’ stato il tentativo di ripondere al bisogno di relazione e di attività da parte di tante persone… E’ nata così questa esperienza di ascolto e di approfondimento, articolata in 24 lezioni che -molto semplicemente- riuniscono intorno a un tema alcune proposte di ascolto, tratte perlopiù dalle “lezioni di musica” di Rai Radio3, con alcuni approfondimenti tematici.
Gli articoli di sound drops, cui ha collaborato in alcune occasioni Giulio Paternoster, sono stati molto seguiti e sono tuttora disponibili gratuitamente sul sito dei materiali www.musicapercrescere.it

ALCUNE REALIZZAZIONI RECENTI

 

LE REALIZZAZIONI DI IMPATTO ZERO 2024
Impatto zero, la restituzione dell’edizione 2024

MUSICACIVICA TOOLBOX, IL CATALOGO MUSICALE
La home del catalogo musicale

MUSICACIVICA TOOLBOX, L’AUDITORIUM GREEN
Il progetto dell’auditorium

SOUND DROPS 24 lezioni di musica (primavera 2020)
L’elenco degli argomenti

Torna su