Skip to content

IL RELATIONALSINGING
Il Relational Singing Model, nuovo modello elaborato da Cantabile onlus, ha finora visto applicazioni di carattere clinico (in collaborazione con IMePs Napoli), in esperienze con adulti e anziani (Prendere Voce) ed è alla base del mio approccio alle attività musicali e corali di gruppo, in ambito scolastico ed extrascolastico.Sono in partenza alcune esperienze di formazione rivolte agli insegnanti, in particolare per la scuola dell’infanzia e primaria. Sarà possibile attivare percorsi formativi per gruppi di insegnanti della stessa scuola, o tra scuole organizzate in rete territoriale.

CORO ANCH’IO
Attività rivolta a tutti, ai confini tra formazione e divulgazione musicale.
Corsi di avvicinamento alla coralità, per incoraggiare le persone al canto, all’ascolto e al canto di insieme.
Percorso annuale di tecnica vocale di base, elementi di teoria e lettura musicale, educazione dell’orecchio, canto a una e più voci. Al termine del primo anno di attività è possibile sviluppare CORO ANCH’IO come attività laboratoriale, con una esperienza corale attenta -più che alla pratica corale e allo sviluppo di un repertorio- alla crescita personale delle competenze personali riguardo a voce, orecchio, canto.

PILLOLE – ORIENTARSI NELLA MUSICA
Ciclo di 24 videolezioni, ciascuna di circa 15 minuti, che sviluppano la metodologia della lettura relativa (Goitre) dai primi passi agli argomenti più complessi della modulazione e dell’analisi armonica. Le lezioni si occupano di lettura musicale ma vi sono momenti di approfondimento teorico e storico (“dietro le quinte”). Accanto alle videolezioni, disponibili sul sito www.musicapercrescere.it, è stato inaugurato sul sito uno spazio di lavoro “Palestra” con esercizi di lettura musicale. Gli esercizi sono graduati come difficoltà e come grado di autonomia degli allievi: si va dalla lettura “assistita”, alla spiegazione degli esempi, agli esercizi da svolgere autonomamente. E’ possibile organizzare gruppi di allievi con docente a distanza.

MUSICACIVICA
All’interno del progetto di Capacity Building MUSICACIVICA TOOLBOX, finanziato dal Ministero della Cultura nel programma Next Generation UE, vi è stato molto spazio per la formazione sui temi della sostenibilità nei processi artistici.
Accanto alla realizzazione del portale www.musicacivica.org , dell’auditorium green e del catalogo di proposte musicali, ampiamente descritti nel portale, vi sono stati molti appuntamenti onsite e online raccolti in una serie di video formativi a disposizione di tutte le persone che si iscrivono al portale.

ERGONOMIA DELLA VOCE
Corso sulla salute vocale degli insegnanti, sul corretto parlato e sulla espressività del linguaggio.
La tematica del corso è molto sentita dagli adulti, che troppo sovente si trovano in difficoltà personale e professionale a causa del non corretto utilizzo della voce. Si tratta di un problema che assume anche una certa rilevanza sanitaria ed economica: il 40% dei contenziosi INAIL all’interno del mondo della scuola, riguarda problemi di salute vocale degli insegnanti e dei non docenti!
Sarà anche possibile progettare semplici forme di ricaduta interna alla scuola, incoraggiando gli insegnanti a trasferire le proprie nuove competenze igienico/vocali nella relazione con gli allievi, promuovendo forme positive di utilizzo della voce nella vita scolastica.
In passato, il corso è stato rivolto anche agli operatori sanitari e al personale medico, in percorsi accreditati.

formazione-insegnanti

LA FORMAZIONE DI BASE
Percorsi di formazione di base per insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria. Accanto al nuovo protocollo didattico del Relational Singing Model, sono attivi percorsi riguardanti l’Educazione Musicale nelle sue varie sfaccettature (secondo i programmi vigenti), rivolti a insegnanti di Musica e in generale a tutti gli insegnanti che credono nel profondo valore della musica per lo sviluppo del bambino e che intendono farne una delle forme di apprendimento e di relazione privilegiate.  I corsi, organizzati in incontri settimanali o raccolti in stages o masterclass, potranno vertere sulla formazione di base o sullo sviluppo di repertori adatti alle diverse età dei bambini, utilizzando i materiali didattici promossi da Cantabile onlus (Voci e Radici, guida alla formazione di base) o pubblicati tramite l’editore Il Capitello di Torino (libri per la scuola primaria). Informazioni e materiali didattici sul sito Musica per crescere

STAGE GOITRE
Serie di incontri musicali rivolti a musicisti o insegnanti,  organizzati generalmente in stage di 2-3 giorni per un totale di 18 ore di docenza, basati sulla presentazione del “Cantar leggendo” di Roberto Goitre secondo la revisione di Giorgio Guiot (anno 2000) e dei testi e alle metodologie didattiche più significative ad esso collegati. Il corso affronta più tematiche: educazione musicale di base, vocalità infantile, alfabetizzazione musicale, teoria musicale, conduzione della prova del coro,  elementi di direzione.

Torna su