skip to Main Content
Menù

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Monografie:

  • Guiot G., Meini C., Sindelar M.T. (2012), Autismo e musica. Il modello Floortime nei disturbi della comunicazione e della relazione, pp. 1-157, Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
  • C. Meini, G. Ruggiero (a cura di, 2017), Il Pentagramma relazionale. (articoli di G. Guiot, S. Iacone, C. Meini, G. Ruggiero) Le forme vitali nella psicoterapia famigliare e di coppia. Milano. Edizioni FrancoAngeli
  • Guiot G., The relational singing model. In J. Van der Sandt (a cura di, 2020), Singing with children, international perspectives. Lucca. Libresia Musicale Italiana
  • Guiot G., Voce canto e relazione. In M.A. Galanti, M. Pavone (a cura di, 2020), Didattiche da scoprire. Linguaggi, diversità e inclusione. Milano. Edizioni Mondadori Università
  • Guiot G. (2021), Insieme. Canto, Relazione e musica in gruppo. Trento. Edizioni Centro Studi Erickson
  • Guiot G. (2021), Musicacivica. Canti per la didattica musicale e la coralità. Trento. Edizioni Centro Studi Erickson
  • Guiot G. (2022), Il coro del Politecnico di Torino. In I cori e le orchestre universitarie oggi (a cura di A. Coppi e J. Van del Sandt), Lucca, LMI.

 

Articoli su rivista:

  • Meini C., Guiot G. (2014), Musica, canto e relazione. Verso il Relational Singing Model. In: D. Bruni, G. Ruggiero (a cura di) I Ritmi della mente. Scienze cognitive, psicoterapia e musica, Mimesis, Milano.
  • Stefania Ferri, Cristina Meini, Giorgio Guiot, Daniela Tagliafico, Gabriella Gilli, Cinzia Di Dio. The effect of simple melodic lines on aesthetic experience: brain response to structural manipulations. In Advances in Neurosciences (2015)   http://www.hindawi.com/journals/aneu/2014/482126/
  • Sindelar M.T., Guiot G., Meini C. (2011), Facilitare la comunicazione nell’autismo attraverso la musica. Il metodo Floortime nelle scuole, Autismo e Disturbi dello Sviluppo, 9, 243-268.
  • Sindelar M.T., Meini C., Guiot G (2010), Music and autism in a classroom, Infant Mental Health Journal, 31 (supplement), 57.
    Guiot G., Meini C. (2009), Cantare in armonie, AR-TÉ, 4, 31-51.
  • Arduino G.M., Guiot G., Meini C. (2009). Musica per l’autismo: Un’esperienza di integrazione nel contesto scolastico. Difficoltà di Apprendimento, 15, 193-220.

EDITORIA

Il castello incantato
Il castello incantato é un libro di testo nato all’interno dell’esperienza dei corsi dei Piccoli Cantori di Torino. E’ rivolto a bambini dai cinque ai sette anni ed é particolarmente indicato per le scuole materne e la prima classe della scuola elementare. Edizioni Suvini Zerboni di Milano

Cantar leggendo: il metodo
Il cantar leggendo di Roberto Goitre é stato un testo di riferimento dell’Educazione Musicale a partire dagli anni ’70. Basato sulla metodologia della lettura relativa, che ha profonde radici nella storia della nostra cultura musicale (da Guido D’Arezzo a Curwen, a Kodaly), rappresenta una via italiana all’alfabetizzazione musicale basata sul canto. La revisione di Giorgio Guiot del 1998 razionalizza e ordina i contenuti del metodo di Goitre. Edizioni Suvini Zerboni, Milano.

Cantar leggendo: la guida
La Guida al Cantar Leggendo é uno strumento didattico rivolto a insegnanti, musicisti, studenti di musica e genitori. Segue con cura e puntualità i contenuti del Cantar Leggendo, affrontando le principali tematiche relative alla lettura musicale, alla teoria, alla vocalità e alla didattica.
Edizioni Suvini Zerboni, Milano.

L’editoria di Cantascuola
Fascicoli “Voci e Radici” e collana didattica

  1. gli elementi;
  2. il lavoro
  3. voci e radici, materiali per insegnanti;
  4. canti di guerra
  5. fascicolo per la formazione di base degli insegnanti

L’editoria di Cantabile
Musica per crescere, libro con fiabe e racconti per bambini dai 2 ai 7 anni (con CD musicale allegato)
Musica per crescere, CD audio con i canti e le basi musicali
A spasso con il treno, CD audio con canti e basi musicali per la scuola dell’infanzia

Editoria scolastica
Musiche e programmazione didattica musicale nei libri di testo per bambini “Olmo bla bla” e “alle porte della magia”, “in prima con Tom e Sara”, “in seconda con Tom e Sara”, in adozione per le scuole primarie italiane a partire dal giugno 2009 per i tipi delle Edizioni Il Capitello Torino (con sei CD musicali allegati)

VAI ALLA DISTRIBUZIONE DEI MATERIALI

Alcune delle pubblicazioni editoriali di Giorgio Guiot sono disponibili con prenotazione diretta all’autore

Back To Top